22 novembre 2023
Rieducare il cammino dopo lesione centrale rimane il “golden goal” della riabilitazione e il primo obiettivo per molti pazienti.
Le conoscenze attuali in ambito neuroscientifico e biomeccanico hanno arricchito le basi per costruire un trattamento su misura nelle diverse condizioni cliniche.
Scopo del corso è guardare alla locomozione come ad una funzione complessa che coinvolge tutto il sistema neuro-muscolo-scheletrico per individuare problematiche specifiche di ogni singolo paziente, costruire un trattamento individualizzato e sviluppare il ragionamento clinico sulla base delle evidenze scientifiche. Il corso è molto orientato a sviluppare la capacità di osservazione clinica e le competenze manuali per il trattamento di pazienti in relazione alle conoscenze teoriche fornite direttamente da ricercatori in materia.
Per questo, pur essendo aperto a tutti coloro che hanno partecipato ad un corso Bobath Base, è particolarmente consigliato come secondo (o successivo) corso avanzato.
In collaborazione con:
SEDE DEL CORSO: BRESCIA @ Edumed . Formazione ECM
PROGRAMMA
Prima giornata
08.30-09.00 Registrazione dei partecipanti e presentazione obiettivi del corso
09.00-10.30 Lezione: Spunti di riflessione dal corso EM282: webinar: Requisiti biomeccanici per l'efficienza del movimento funzionale: approfondimenti per comprendere la locomozione umana”- Considerazioni per la pratica clinica
Discussione tra docenti e partecipanti e integrazioni dalla letteratura
10.30-11.00 Lezione: Sinergie per la locomozione
11.00-11.15 Coffee break
11.15-12.45 Dimostrazione paziente A da parte dei docenti in sessione collettiva
12.45-13.00 Sintesi del ragionamento clinico e discussione
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.15 Trattamento di casi clinici da parte dei partecipanti al corso (coppie di lavoro) con alta supervisione da parte dei docenti
15.15-15.45 Discussione del caso clinico trattato all’interno del gruppo di lavoro con guida del docente assegnato – Definizione degli elementi critici della valutazione per la prima ipotesi di trattamento
15.45-16.00 Coffee break
16.00-18.00 Laboratorio pratico 1: Il controllo posturale per la verticalità e il primo passo
Seconda giornata
08.30-09.45 Lezione: Analisi delle problematiche locomotorie in differenti condizioni cliniche (Parte A – Emiplegia)
09.45-11.00 Lezione: Lezione: Analisi delle problematiche locomotorie in differenti condizioni cliniche (Parte B – Lesioni spinali incomplete)
11.00-11.15 Coffee break
11.15-12.45 Dimostrazione paziente A da parte delle docenti in sessione collettiva
12.45-13.00 Progressione del ragionamento clinico: discussione
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.15 Trattamento di casi clinici da parte dei partecipanti al corso (coppie di lavoro) con supervisione delle docenti
15.15-15.45 Discussione del caso clinico trattato all’interno del gruppo di lavoro con guida del docente assegnato – Definizione degli elementi critici del trattamento e ipotesi di progressione
15.45-16.00 Coffee break
16.00-18.00 Laboratorio pratico 2: La stabilità del sistema testa-collo-scapole-torace per orientare la linea di propulsione e garantire l’ancoraggio del sistema locomotorio
Terza giornata
08.30-09.45 Lezione: Analisi delle problematiche locomotorie in differenti condizioni cliniche (Parte C – Sclerosi Multipla/Atassia)
09.45-11.00 Lezione: Lezione: Analisi delle problematiche locomotorie in differenti condizioni cliniche (Parte D – Malattia di Parkinson)
11.00-11.15- Coffee break
11.15-12.30 Dimostrazione paziente A da parte delle docenti in sessione collettiva
12.30-13.00 Sintesi del ragionamento clinico e delle tecniche di trattamento. Discussione collettiva
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.15 Trattamento di casi clinici da parte dei partecipanti al corso (coppie di lavoro) con supervisione delle docenti
15.15-15.45 Discussione del caso clinico trattato all’interno del gruppo di lavoro con guida del docente assegnato – Definizione degli elementi critici del trattamento e ipotesi di progressione
15.45-16.00 Coffee break
16.00-18.00 Laboratorio pratico 3: L’oscillazione delle braccia per stabilizzare il COM e favorire la propulsione
Quarta giornata
08.30-10.45 Laboratorio pratico 4: La relazione torace-pelvi per favorire il trasferimento di carico AP e LL
10.45-11.00- Coffee break
11.00-12.30 Dimostrazione paziente B da parte delle docenti in sessione collettiva
12.30-13.00 Sintesi del ragionamento clinico e delle tecniche di trattamento. Discussione collettiva
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.15 Trattamento di casi clinici da parte dei partecipanti al corso (coppie di lavoro) con supervisione delle docenti
15.15-15.45 Discussione del caso clinico trattato all’interno del gruppo di lavoro con guida del docente assegnato – Definizione degli elementi critici del trattamento e impostazione della rivalutazione
15.45-16.00 Coffee break
16.00-18.00 Laboratorio pratico 5: Il piede per l’assorbimento delle forze d’impatto, per la stabilizzatore del COP e per la propulsione – Fare un gradino in preparazione alle scale
Quinta giornata
08.30-10.45 Laboratorio pratico 6: Il sistema di stabilità laterale per la SLS: promuovere la swing controlaterale e i cambi di direzione
10.45-11.00 Coffee break
11.00-12.30 Dimostrazione paziente B da parte delle docenti in sessione collettiva
12.30-13.00 Sintesi del ragionamento clinico e delle tecniche di trattamento. Discussione collettiva
13.00-14.00 Pranzo
14.00-15.15 Trattamento di casi clinici da parte dei partecipanti al corso (coppie di lavoro) con supervisione delle docenti
15.15-16.15 Presentazione di un case study da parte dei docenti usando il MBCP
16.15-17.00 Ultime domande, prova pratica ECM e conclusione del corso